La tecnica per ottenere questo tipo di immagini consiste
nell'utilizzo di obiettivi appositamente progettati o tubi di prolunga.
Si può anche utilizzare come aggiuntivo un obiettivo montato
al contrario, fissato mediante un particolare adattatore maschio/maschio, questo
metodo chiamato comunemente "inversione dell'ottica" permette di sfruttare il
percorso dei raggi luminosi per cui le lenti sono state progettate, lasciando
quindi inalterata la qualità dell'immagine.
Si possono utilizzare anche lenti addizionali aggiuntive, si
tratta di una soluzione a basso costo, che però comporta una riduzione della
qualità ottica dell'insieme, che diventa evidente al crescere
dell'ingrandimento.
la macrofotografia è sottoposta alla legge di Murphy: in
natura, appena si inquadra un soggetto come minimo si alza il vento...